Le Terme in Emilia Romagna
L'Emilia-Romagna è una regione dell'Italia nord-orientale, che ha come capoluogo Bologna ed è stata riconosciuta ufficialmente il 7 giugno 1970. Grazie alle sue numerose terme, questa regione vi garantirà un benessere psicofisico mai provato prima.
L'Emilia Romagna nasce dall'unione di 2 regioni : l'Emilia, che comprende le provincie di Piacenza, Parma, Reggio, Emilia, Modena,Ferrara e la gran parte di Bologna; e la Romagna, costituita dalle provincie di Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena e la parte a est di Bologna.
Questa regione è formata a nord da una zona pianeggiante; a sud da rilievi montuosi costituiti dall'Appennino, con la cima più alta, conosciuta come monte Cimone; e a est, la pianura si affaccia sul mare Adriatico.
Bologna è un'antichissima città universitaria, che ospita molti studenti che vivacizzano la sua vita culturale e sociale. Questa città, da un punto di vista artistico, è famosa per le sue due torri, la Torre degli Asinelli e la Torre della Garisenda, e i portici. Inoltre possiede un centro storico fra i più estesi d'Italia.
Le prime tracce di insediamento nella città, risalirebbero a un millennio prima di Cristo. In seguito, si sono succedute nel corso dei secoli, le dominazioni di diversi popoli, come gli Etruschi, i Celti e i Romani. Anche nel Medioevo, Bologna fu un considerevole centro cittadino, coinvolto nella lotta tra guelfi e ghibellini.
Bologna: | Ferrara: | Forlì-Cesena: | Modena: | Parma: | Ravenna: | Rimini: |
Terme di Castel San Pietro | Thermae Oasis | Terme di Castrocaro | Terme della Salvarola | Terme di Salsomaggiore | Terme di Riolo | Terme di Riccione |